Dance Gallery è un’organizzazione no profit che si occupa di danza e linguaggi del corpo dal 1994. diretta oggi da Valentina Romito, concentra la sua attività su tre assi: formazione, progetti culturali in rete, ospitalità. La “scuola” punta a formare danzatori contemporanei che sappiano inserirsi in un mercato internazionale, duttili ai diversi linguaggi estetici della danza, ma è anche un luogo sano dove bambini ed adulti sono guidati con cura individuale alla danza e alle discipline del benessere con gioia e serenità.
Nel 2009 Dance Gallery crea il progetto Centro Civico Danza, in convenzione con il Comune di Perugia avendo tra i suoi obiettivi l’organizzazione di eventi e spettacoli, l’ospitalità e la residenza creativa per giovani artisti, umbri e non, assicurando loro uno spazio, un pubblico e un sostegno organizzativo.
Dance Gallery nasce nel 1994 con la direzione artistica di Valentina Romito e Rita Petrone come scuola di formazione per danzatori contemporanei, e si configura come uno spazio multidisciplinare dove professionisti e appassionati possono dedicarsi alle arti performative.
E’ un luogo di incontro e di socializzazione dove approcciarsi alla danza, alle discipline del benessere, alla ricerca, alla scoperta di sé attraverso metodi di consapevolezza del movimento e di ricerca dell’equilibrio corpo-mente.
Dance Gallery è associazione culturale e promotore culturale che lavora sul territorio in sinergia con soggetti pubblici e privati: dal 2011 riceve contributi regionali attraverso la legge 17/2004 per la promozione e sviluppo dello spettacolo, è socio fondatore del network regionale Nuda Contemporanea, fa parte del Forum Regionale dei Giovani Umbria, è membro dell’associazione di quartiere Borgobello, è nel direttivo di Pellicano Onlus per le tematiche riguardanti la salute del corpo ed il benessere alimentare, opera da oltre 10 anni in molti istituti comprensivi della provincia di Perugia con il progetto educativo Parla col Corpo – La Danza a Scuola.
La sinergia con il Teatro Stabile dell’Umbria ha permesso la realizzazione, negli anni, di numerose iniziative, produzione di spettacoli, attività formative, masterclass, ma anche iniziative culturali come il recente ciclo “Il corpo che danza”, finalizzato ad alfabetizzare le generazioni dei giovani (e dei meno giovani) a una fruizione consapevole della danza e del teatro.
Il Teatro Stabile dell’Umbria ha sostenuto fortemente anche lo spettacolo “Soirée Carlson” nato su iniziativa della Fondatrice di Dance Gallery Valentina Romito, che in virtù di un rapporto privilegiato con la Carlson (di cui è stata assistente al CCN di Roubaix Nord Pas de Calais) ha voluto omaggiare l’artista organizzando un evento speciale a Lei dedicato prodotto da Dance Gallery in collaborazione con la Fondazione Cucinelli ed il TSU e che ha debuttato al Teatro Cucinelli di Solomeo.
Forte è l’impegno sociale e la tutela dei diritti delle donne, soprattutto in collaborazione con la Rete Donne Antiviolenza Perugia ed Il Pellicano Onlus, ed il coinvolgimento delle nuove generazioni, intese come leve per il cambiamento sociale dell’Umbria e dell’Italia e come strumento di reale integrazione tra cittadini.
Workshop internazionale che dal 1995 al 2006 ha ospitato migliaia di giovani provenienti da tutta Italia, dall’Europa, Stati Uniti e Giappone che per 7/10 giorni studiavano diverse tecniche (classico, modern, modern jazz, hip hop, contemporaneo, teatrodanza etc.) con Maestri di caratura internazionale, partecipando a spettacoli e performance interpretando coreografie dei Maestri ospiti. L’iniziativa comprendeva anche eventi collaterali ovvero incontri teorici, approfondimenti, rassegne di giovane coreografia.
Rassegna di danza contemporanea organizzata con il sostegno del Comune di Perugia, del Teatro Stabile dell’Umbria della Regione e con la collaborazione di N.U.DA Contemporanea (network umbro danza contemporanea) nata con l’obiettivo di dare voce e spazio alla danza d’autore, e di valorizzare giovani talenti umbri ed italiani. La rassegna è stata inserita nella programmazione di ‘Fare Night’ – Perugia, estate 2012, 2013, 2014 e nel programma di attività del Comune di Perugia per Capitale italiana della Cultura 2015.